Italian Town Hitches Its Wagon to Plants That Bloom (Even in Winter)

L’articolo del New York Times del 10 gennaio 2024 esplora il legame di Verbania con le camelie, in particolare attraverso l’annuale Winter Camellia Exhibition, che celebra la fioritura invernale di queste piante in una villa del XIX secolo. La coltivazione di camelie, azalee e rododendri è fondamentale per l’economia locale e attira appassionati di botanica. Verbania ha avviato un piano per promuovere il turismo durante tutto l’anno, includendo un parco pubblico e una sezione della biblioteca dedicati alle camelie. Con oltre duecento anni di storia, le camelie rappresentano l’unità nazionale e rendono la città un “piccolo paradiso” per gli amanti della natura.
9-10 Novembre 2024 – Visite alle Camelie Sasanqua – Verbania Lago Maggiore – Orta San Giulio

Vivai di produzione aperti e visite guidate alle collezioni di camelie invernali nei giardini di splendide ville: incontri con esperti vivaisti per scoprire tutti i segreti di questa pianta.
Il turismo florovivaistico

Rassegna stampa Il turismo florovivaistico Sul Lago Maggiore per scoprire ville e giardini ricchi di piante e fiori. Studio Aperto – 12 settembre 2023 Vai al video Torna a Rassegna stampa
Il Grand Tour delle camelie: giardini e parchi dove innamorarsi del fiore orientale

L’articolo di Dove i Viaggi del Corriere del 14 aprile 2022 esalta il fascino delle camelie in Italia, con fioriture ritardate dal freddo di marzo, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare parchi e vivai ad aprile. Si descrivono i camelieti di pregio in regioni come Piemonte, Toscana, Lazio, Ischia e persino sull’Etna. La Società Italiana della Camelia promuove l’interesse per questi fiori, rilanciato dopo il declino del primo Novecento. L’articolo menziona anche la “Biblioteca della Camelia” a Verbania, un catalogo vivente di oltre 600 varietà, invitando i lettori a prenotare visite.
Torna la stagione dei viaggi botanici: guida a giardini, vivai, festival e collezioni di rarità

L’articolo del Sole 24 Ore del 18 marzo 2019 racconta la storia di Maria Sybilla Merian, naturalista del 17° secolo, introducendo il tema dei viaggi botanici. Oggi, sempre più persone viaggiano per ammirare la natura, come evidenziato da Margherita Lombardi, fondatrice di Italian Botanical Heritage. L’articolo descrive destinazioni botaniche italiane come la Riserva dell’Antola e il Giardino delle Camelie di Villa Anelli, con collezioni di piante rare. I viaggi botanici, anche a basso costo, permettono di scoprire fioriture spettacolari come quelle dei crochi a Campo Imperatore e promuovono il contributo delle donne ai giardini storici.
Gardenia Marzo 2018

Rassegna stampa Gardenia Marzo 2018 Torna a Rassegna stampa
Camelie in boccio sotto la neve: cosa fare? Parla l’esperto

L’articolo pubblicato su TGCOM24 il 1 marzo 2018 discute i rischi della neve e del freddo per le camelie in fiore e offre consigli per proteggerle. Andrea Corneo, Presidente della Società Italiana della Camelia, sconsiglia di coprirle durante le nevicate per evitare danni. Le camelie, resistenti al freddo, possono soffrire a causa del sole invernale e degli sbalzi termici. Si consiglia di posizionarle a nord, evitare l’esposizione diretta al sole e mantenere il terreno umido con pacciamatura di foglie o corteccia di pino per proteggerle dal gelo.
DIALOGHI in giardino

Rassegna stampa DIALOGHI in giardino Torna a Rassegna stampa
Andrea Corneo: “Vi racconto i segreti della Regina d’inverno arrivata dai tropici”

L’articolo pubblicato su La Repubblica il 3 marzo 2016 celebra la camelia, soprannominata “Regina dell’inverno”, fiore orientale introdotto in Italia da un missionario gesuita. Con oltre 22.000 varietà, è rinomata per la sua fioritura precoce e la grande varietà, creata spontaneamente o tramite ibridazione. La camelia sarà protagonista dell’evento “Un soffio di primavera” organizzato dal FAI a Villa Necchi, con una conferenza e un laboratorio guidati da Andrea Corneo, presidente della Società italiana della Camelia. L’articolo esplora il successo del fiore, le sue varietà e tecniche di coltivazione.