
Suddeutsche Zeitung
Il “Süddeutsche Zeitung”, dell’ 8/9 febbraio 2025 consiglia dove compiere una breve vacanza in Europa in Marzo.
Una delle sei destinazioni suggerite sono i giardini delle camelie del lago maggiore, Villa Maioni in prima linea.
Home > Rassegna Stampa
Societa' italiana della camelia
Benvenuti nella nostra rassegna stampa, uno spazio dedicato a tutte le notizie, gli articoli e le menzioni che la Società Italiana della Camelia ha ricevuto sui media. Da decenni, ci impegniamo a diffondere la cultura e la passione per la camelia, e siamo onorati di essere stati raccontati da riviste specializzate, quotidiani e programmi televisivi nazionali e internazionali.
Il “Süddeutsche Zeitung”, dell’ 8/9 febbraio 2025 consiglia dove compiere una breve vacanza in Europa in Marzo.
Una delle sei destinazioni suggerite sono i giardini delle camelie del lago maggiore, Villa Maioni in prima linea.
Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia, racconta la magia della camelia, fiore raffinato e romantico, protagonista di giardini storici e collezioni botaniche. Nel suo viaggio in Galizia, visita il pazo di Santa Cruz de Rivadulla, un incantevole bosco di camelie con oltre 300 varietà, dove la natura crea spettacolari gallerie verdi e tappeti di petali in fiore. Un tributo alla bellezza senza tempo di questa pianta, valorizzata dalla Società Italiana della Camelia attraverso mostre e percorsi dedicati.
La XXVII edizione di Orticola si terrà a Milano ai Giardini Pubblici Indro Montanelli dal 9 al 12 maggio 2024, con il tema “Prendiamo tra le mani il futuro del nostro pianeta”, rivolto in particolare alla Generazione G, i Giovani Giardinieri. L’evento si distingue per la sensibilità verso i giovani e l’ambiente, con la Svizzera come ospite internazionale. Sarà gratuito per i minori di 17 anni e prevede sconti per i giovani dai 18 ai 29 anni. Inoltre, dal 6 al 19 maggio, si svolgerà la sesta edizione di FuoriOrticola, un circuito di vetrine, musei e giardini.
Partendo dalla camellia fiore di grande fascino di origine esotica. Indaghiamo grazie ai suoi colori, alle sue forme, l’influenza che ha avuto in quasi tutte le arti nel corso dei secoli. In questo ci facciamo accompagnare anche da delle donne bellissime e talentuose.
L’articolo del New York Times del 10 gennaio 2024 esplora il legame di Verbania con le camelie, in particolare attraverso l’annuale Winter Camellia Exhibition, che celebra la fioritura invernale di queste piante in una villa del XIX secolo. La coltivazione di camelie, azalee e rododendri è fondamentale per l’economia locale e attira appassionati di botanica. Verbania ha avviato un piano per promuovere il turismo durante tutto l’anno, includendo un parco pubblico e una sezione della biblioteca dedicati alle camelie. Con oltre duecento anni di storia, le camelie rappresentano l’unità nazionale e rendono la città un “piccolo paradiso” per gli amanti della natura.
Rassegna stampa Il turismo florovivaistico Sul Lago Maggiore per scoprire ville e giardini ricchi di piante e fiori. Studio Aperto – 12 settembre 2023 Vai al video Torna a Rassegna stampa
L’articolo di Dove i Viaggi del Corriere del 14 aprile 2022 esalta il fascino delle camelie in Italia, con fioriture ritardate dal freddo di marzo, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare parchi e vivai ad aprile. Si descrivono i camelieti di pregio in regioni come Piemonte, Toscana, Lazio, Ischia e persino sull’Etna. La Società Italiana della Camelia promuove l’interesse per questi fiori, rilanciato dopo il declino del primo Novecento. L’articolo menziona anche la “Biblioteca della Camelia” a Verbania, un catalogo vivente di oltre 600 varietà, invitando i lettori a prenotare visite.
L’articolo del Sole 24 Ore del 18 marzo 2019 racconta la storia di Maria Sybilla Merian, naturalista del 17° secolo, introducendo il tema dei viaggi botanici. Oggi, sempre più persone viaggiano per ammirare la natura, come evidenziato da Margherita Lombardi, fondatrice di Italian Botanical Heritage. L’articolo descrive destinazioni botaniche italiane come la Riserva dell’Antola e il Giardino delle Camelie di Villa Anelli, con collezioni di piante rare. I viaggi botanici, anche a basso costo, permettono di scoprire fioriture spettacolari come quelle dei crochi a Campo Imperatore e promuovono il contributo delle donne ai giardini storici.
L’articolo pubblicato su TGCOM24 il 1 marzo 2018 discute i rischi della neve e del freddo per le camelie in fiore e offre consigli per proteggerle. Andrea Corneo, Presidente della Società Italiana della Camelia, sconsiglia di coprirle durante le nevicate per evitare danni. Le camelie, resistenti al freddo, possono soffrire a causa del sole invernale e degli sbalzi termici. Si consiglia di posizionarle a nord, evitare l’esposizione diretta al sole e mantenere il terreno umido con pacciamatura di foglie o corteccia di pino per proteggerle dal gelo.
L’articolo pubblicato su La Repubblica il 3 marzo 2016 celebra la camelia, soprannominata “Regina dell’inverno”, fiore orientale introdotto in Italia da un missionario gesuita. Con oltre 22.000 varietà, è rinomata per la sua fioritura precoce e la grande varietà, creata spontaneamente o tramite ibridazione. La camelia sarà protagonista dell’evento “Un soffio di primavera” organizzato dal FAI a Villa Necchi, con una conferenza e un laboratorio guidati da Andrea Corneo, presidente della Società italiana della Camelia. L’articolo esplora il successo del fiore, le sue varietà e tecniche di coltivazione.
fai una donazione
Sostieni la passione per la camelia e il patrimonio botanico che essa rappresenta. La tua donazione contribuisce a promuovere la ricerca, la conservazione e la diffusione di questa straordinaria pianta, simbolo di bellezza e tradizione. Con il tuo aiuto, possiamo organizzare mostre, eventi culturali e progetti educativi, preservando il fascino della camelia per le generazioni future.
Diventa socio della Società Italiana della Camelia e accedi a eventi esclusivi, notiziari specializzati e un network di appassionati. Contribuisci alla diffusione di questo fiore straordinario e alla conservazione delle sue antiche varietà.
Oltre 60 anni di storia, ricerca e passione dedicati alla valorizzazione e diffusione della camelia in Italia e nel mondo.
Diventa socio della Società Italiana della Camelia e accedi a eventi esclusivi, notiziari specializzati e un network di appassionati. Contribuisci alla diffusione di questo fiore straordinario e alla conservazione delle sue antiche varietà.
Oltre 60 anni di storia, ricerca e passione dedicati alla valorizzazione e diffusione della camelia in Italia e nel mondo.
Denominazione: Società Italiana della Camelia APS
Codice Fiscale: 84010170037
Sede Legale: Via Vittorio Veneto, 138, 28922 VB presso Villa Maioni
Iscrizione RUNTS: 124793
Statuto e Atto Costitutivo
Statuto | Atto Costitutivo
Trasparenza
Bilancio d’esercizio Al 31/12/24
Modalità di adesione
Visualizza
Privacy Policy
Visualizza
Cookie Policy
Visualizza
Termini e Condizioni
Visualizza
Copyright © 2025 Società Italiana della Camelia, Tutti i diritti riservati.
Disegnato e Sviluppato da WebTech Studio di Moschetti Matteo