8-9, 15-16, 22-23, 29-30 marzo 2025 – XXXVI edizione – Mostra primaverile delle Antiche Camelie della Lucchesia, Sant’Andrea di Compito, Capannori (LU)

La manifestazione “Mostra primaverile delle Antiche Camelie della Lucchesia” giunge quest’anno alla 36esima edizione. Si svolgerà in quattro fine settimana (dall’8 al 30 marzo 2024).

A Pieve e Sant’Andrea di Compito (Capannori, provincia di Lucca) il Camellietum Compitese e i giardini del borgo apriranno al pubblico con migliaia di piante in fiore.

In programma centinaia di eventi: visite guidate, offerta enogastronomica, spettacoli, mostre fotografiche, animazione per bambini e rievocazioni storiche.

29/03/25, 30/03/25 – LVII edizione – Mostra della Camelia Primaverile, Verbania (VB)

Data e luogo: 29 e 30 marzo, villa Giulia
Corso Zanitello, 10 – Verbania Pallanza (VB), orario 10,30 – 18,30
Inaugurazione: 29 marzo ore 10.00. Ingresso gratuito
Programma disponibile a breve…
FB Vivi Verbania lago Maggiore – FB Mostra della Camelia di Verbania
Informazioni e prenotazione obbligatoria delle visite ai giardini/tour in motoscafo:
Info: Comune di Verbania – Ufficio Turismo Tel. 0323 503249 – 0323 542250 –
turismo@comune.verbania.it
Comunicazione e Ufficio stampa Elena Bertolini Tel. 345 4821110

30/03/25 – Visite guidate a Villa Anelli, Oggebbio (VB)

In occasione delle iniziative per celebrare i 60 anni della associazione, festa per la fondazione dell’associazione a Villa Anelli, Oggebbio (VB) – www.villaanelli.it

La giornata prevede visite guidate alle 11:00 e alle 15:00 al giardino e alla collezione di camelie con alcuni momenti dedicati alla recente storia della camelia in Italia e le tappe fondamentali dell’associazione. Alle 13:00 verrà servito un aperitivo rinforzato a buffet e taglio della torta con Dolce Camelia.

29/03/25 – Visita guidata di Villa Carlotta camelie storiche, Tremezzina (CO)

Una meravigliosa protagonista: la camelia, uno dei tesori più straordinari del
Giardino di Villa Carlotta. Oggi è uno dei fiori più diffusi nei giardini e conta moltissime varietà, ma
quando giunse in Europa dal Giappone, verso la fine del ‘700, la sua bellezza allora così rara
suscitò grande meraviglia. Lo spettacolo della sua fioritura, che va da febbraio fino ad aprile per
le varietà tardive, regala ogni anno al giardino incantevoli sfumature di bianco, rosa e rosso.